Lignano è sempre Lignano

Pubblicata il 1 Set 2015

Lignano è sempre Lignano

Non c’è alcun dubbio: il soggiorno presso il Villaggio Turistico Getur di Lignano Sabbiadoro offre a tutti noi il massimo delle opportunità di svago e di divertimento, oltre che buona cucina e camere adeguate alle nostre necessità. Anche quest’anno siamo tornati tutti sani (e salvi), speriamo anche soddisfatti e ci crogioliamo nel ricordo delle giornate trascorse, attraverso la mente e le numerose fotografie.

Il ricordo più piacevole è il Parco Zoo dove abbiamo trascorso una giornata all’insegna dell’ecologia e della visione di animali inseriti in un ambiente il più naturale possibile e adeguato alle loro esigenze. Il tutto provato dalle numerose nascite in cattività come dimostrato dai tanti nastri rosa/azzurri sulle gabbie; abbiamo anche potuto ammirare il piccolo di un otaria appena nato! Il costo dell’ingresso, troppo elevato per i ragazzi, è stato sostenuto interamente dall’Associazione tramite l’utilizzo dei fondi del 5 per mille.

Nuotate e giochi in piscina, tennis, calcio, basket, calcetto, acquascivoli, bocce, tombola, Uno, Scala 40, bagni di mare, zumba, minigolf, luna park, concerto di Fausto Leali: le abbiamo proprio provate tutte e distribuito numerosi premi ai vincitori dei tornei e delle partite (un grazie al Fungo di via Triumplina che ci regala sempre numerosi gadget).

Un pò di dispiacere per chi spesso non ha voluto (Aurora) o potuto (Monica) partecipare alle attività e ai giochi proposti e un meritato riconoscimento a chi si è impegnato a go go : in primis Michele (che con la sua energia trascina il gruppo) ma anche Francesca, che prova tutto, a Giulio, che pur con le sue difficoltà motorie non rinuncia a priori, ad Alessandra, specializzata nei balli di gruppo, a Oscar, che partecipando ha messo a rischio la sua incolumità (e qualche volta anche la nostra!), a Claudia, che pur distribuendo qualche dispetto agli avversari e facendosi a volte pregare ha contribuito alla buona riuscita delle attività.

Una menzione speciale anche agli abbuffini, per i quali il cibo era l’attività principale (Ezio); ai desiderosi di tanto affetto (Marco, Federica); a Maria Luisa che ha conosciuto tutti, ma proprio tutti, i presenti in spiaggia; ai perennemente a dieta a modo loro (Daniele e Serena) e ai telefonisti senza tregua (Paola). La nostra Sabrina (nuova entrata del soggiorno) è riuscita a farsi conoscere per l’incasinamento con il cellulare e per il cronico disordine (ma vedremo di darle altre opportunità).

Abbiamo anche lavorato sulle regole di convivenza affidando ai ragazzi di individuare quali possono essere le azioni che facilitano lo stare insieme in armonia: spesso non sono state rispettate, ma contiamo sulla ripetizione perché prima o poi diventino davvero un decalogo del gruppo Vacanze e dintorni. Eccole:

  • Non fare dispetti
  • Non dire parolacce
  • Non offendere i compagni e gli accompagnatori
  • Non sparlare dei compagni
  • Non appropriarsi di cose dei compagni
  • Tenere in ordine le proprie cose nelle camere
  • Non disturbare quando gli altri dormono
  • Tenere il cellulare spento di notte e di pomeriggio
  • Curare la propria igiene personale
  • Utilizzare i bagni esterni per i propri bisogni pesanti!
  • Lavarsi i denti dopo i pasti
  • Avvisare sempre gli accompagnatori prima di allontanarsi
  • Dire apertamente se qualcosa non va
  • Rispettare gli orari previsti ( h. 8 sveglia – h. 23 sonno – h. 14 riposo)

E con questo archiviamo l’estate 2015 e cominciamo a pensare al soggiorno invernale! Grazie a tutti per la partecipazione!