Le vacanze, le vacanze, le vacanze

Pubblicata il 8 Ott 2014

Le vacanze, le vacanze, le vacanze

Queste, sono le parole che continuavano ad intonare gioiosamente il giorno Sabato 16 Agosto Diciannove ragazzi , armati di valige e di allegria, pronti a salire sul pullman con destinazione Marina di Massa. Con loro, altrettanto carichi, 5 accompagnatori, 1 ospite e in più una vecchia conoscenza dell’associazione e il suo accompagnatore. Dopo quattro ore di viaggio: passate a riposare, chiacchierare e ascoltare musica, finalmente, abbiamo raggiunto il centro Torre Marina. La sistemazione, diversa dall’anno scorso, consisteva in un ala di struttura appositamente a nostra disposizione, con: salottino, terrazza, camere quadruple, bagni in comune (ovviamente ben divisi i maschietti dalle femminucce) e la solita area all’aperto per i momenti “riempi stomaco.”

Disfate le valige, con problemini sulla dimensione \ quantità degli armadi e appoggi vari diamo inizio ufficialmente alla VACANZA! Il secondo giorno puro relax, godendosi il mare, la spiaggia, il sole e la piscina; i ragazzi si aspettavano quindici giorni analoghi , ma dal terzo giorno, sorpresa delle sorprese vengono annunciate le …..OLIMPIADI!!!!

I ragazzi, dopo essersi divisi in 4 gruppi dando ad essi dei nomi di fantasia ( LE RONDINI, LE AQUILE,I FANTASTICI 5, ARMALETALE 3) hanno dato vita ad una vera e propria competizione fatta da giochi in acqua ( SALVATAGGIO, RECUPERA GLI OGGETTI, PALLANUOTO ecc ), giochi in spiaggia ( PALLA BUCA, BOCCE , PALLAVOLO CON I BRACCIOLI ecc ) e giochi al chiuso. Le giornate proseguono con varie attività divertenti, ma anche con doloretti antigioco, pruriti insopportabili alle unghie e mal di pancia da sabbia; Per arrivare a serate di musica, sala giochi, quiz e passeggiate dove ovviamente nessuno aveva più “malesseri da gioco”.

Purtroppo, ridendo e scherzando ci sono stati veri e propri malanni che fortunatamente si sono risolti, con spavento e preoccupazione generale. Alla fine della prima settimana, con l’aiuto dell’animazione presente nel centro, salutiamo tre persone che purtroppo non saranno presenti nella seconda settimana per motivi lavorativi. I giorni intanto passano e tra la routine di queste vacanze, ci troviamo all’ultimissimo giorno e quindi, ovviamente, all’ultimissima sera. Una Serata dedicata ai premi da consegnare al gruppo vincitore delle olimpiadi, ma soprattutto vengono consegnati dei premi significativi alle persone che in tutta la durata della vacanza si sono distinte per una qualsiasi motivazione, seria o meno seria.

Per concludere in bellezza una serata karaoke dove i ragazzi hanno dimostrato le loro capacità canore e salutato gli animatori che avevano reso gioiose le nostre serate.  Stanchi e provati, ma soddisfatti, il giorno 30 Agosto abbiamo fatto rientro a Brescia, accolti dalle famiglie e dal clima nuvoloso della Valtrompia!

Leggi tutto

Vacanze estive a Marina di Massa

Pubblicata il 9 Giu 2014

Vacanze estive a Marina di Massa

Cari ragazzi, genitori e amici, anche quest’anno la nostra Associazione organizza il soggiorno estivo 2014 a Marina di Massa, presso il Centro Torre Marina, dal 16 al 30 agosto 2014, con partenza da Brescia (piazzale Metro Prealpino in Via Triumplina) alle ore 14,30 di Sabato 16 agosto 2014. Il ritorno avverrà nello stesso luogo sabato 30 agosto intorno alle ore 18.

Gli interessati dovranno far pervenire la scheda di iscrizione al seguente numero di fax 0302315206 ed attendere la mail o la telefonata di conferma prima di effettuare il pagamento della quota di adesione al soggiorno. Le spese di trasporto verranno sostenute come sempre per intero dall’Associazione attraverso l’utilizzo del 5 per mille.

Si informa che presso la struttura ospitante non è possibile effettuare il servizio lavanderia e pertanto la dotazione di ricambi dovrà essere congrua rispetto al periodo.  E’ opportuno dotare di un sacchetto di tela per la biancheria sporca da riportare a casa. Si raccomanda che i partecipanti siano dotati di:

  • Certificazione medica o autocertificazione firmata dal genitore o dal rappresentante legale, contenente le precise indicazioni sulla terapia in corso e relativo dosaggio;
  • Una quantità di farmaci idonea all’attuazione della terapia + una quota di farmaci di riserva;
  • Biancheria personale e oggetti da toeletta oltre che teli da mare (almeno 2);
  • Accappatoio per la doccia;
  • Ciabatte da mare + ciabatte da camera;
  • Giacca leggera antipioggia;
  • Zainetto per le escursioni;
  • Bracciali da bagno in mare;
  • Una quota per le spese personali e per i regali alla famiglia
Leggi tutto

Gita di primavera alle Torbiere

Pubblicata il 8 Mag 2014

Gita di primavera alle Torbiere

E’ arrivata la primavera ed è tempo di pensare alle vacanze e alle gite, pertanto eccoci con la nostra giornata di incontro che si terrà domenica 1 giugno con ritrovo alle ore 9,00 presso la stazione Metro di Mompiano (dove c’è un ampio parcheggio di fronte allo stadio di calcio) per la visita guidata alla Riserva naturale TORBIERE del SEBINO (Lago d’Iseo) e la visita guidata al Monastero di San Pietro in Lamosa (Provaglio di Iseo).

Il programma prevede lo spostamento in metropolitana fino alla Stazione di Brescia, l’utilizzo del trenino Trenord fino a Provaglio d’Iseo e il pranzo al sacco nel parco attiguo alla riserva naturale. Il rientro a Brescia, presso la stazione metro di Mompiano è previsto per le ore 17.30 circa. Raccomandiamo di portare il proprio tesserino di trasporto gratuito per l’uso dei mezzi regionali e di comunicarlo al momento della prenotazione;

I posti non sono limitati, dovrete però darci la conferma entro il 25 maggio comunicando la Vostra partecipazione, ai soliti numerI di telefono 3294183952 (Nunzio) o allo 0302001898 (Enrico e Clara)

Sarà l’occasione per conoscere i nuovi inserimenti di ragazzi/e per ricevere le nostre proposte mare per l’estate 2014.

Vi aspettiamo numerosi!

Leggi tutto

Le vacanze invernali nel Parco dell’Adamello

Pubblicata il 3 Feb 2014

Le vacanze invernali nel Parco dell’Adamello

Poca neve, tanta pioggia ma anche tante occasioni di conoscenza (La centrale idroelettrica di Edolo, il Centro Faunistico per il recupero e la salvaguardia degli animali del Parco, la Croce del Papa di Cevo, le piste da neve di Borno e il meraviglioso e accogliente ostello di Paspardo) e di affiatamento di un gruppo vacanze ormai consolidato! La prova del nostro stare bene sono gli articoli che alcuni ragazzi partecipanti ci hanno inviato e che per scelta lasciamo nella loro versione originale! Con l’occasione vogliamo ringraziare Maria Luisa e Alessia, le nostre guide di Edolo e Paspardo, e Claudio, Valentina, Alessandra e la famiglia Salari, lo staff dell’Ostello di Paspardo, per la disponibilità, l’attenzione e le cure che ci hanno dedicato.

 

LE NOSTRE VACANZE IN MONTAGNA scritto da Claudia

Dall’1 e al 5 Gennaio sono stata in montagna in Valcamonica con gli amici del mare. Sono partita mercoledì pomeriggio e mi hanno accompagnato al punto di ritrovo I miei genitori in macchina. Arrivati là sono salita sul furgone, ho messo sul le valigie e siamo partiti. Siamo arrivati in montagna alle ore 17 e mezza. Siamo stati in un bellissimo ostello con il ristorante. Io ero in camera con Serena, Luisa, Sara, Aurora e Alessandra. Ci hanno accompagnato la Anna, Renato, Nunzio, Clara, Enrico. Abbiamo visto dei bei presepi, ho giocato a carte e la Anna mi ha insegnato a giocare a scala quaranta, abbiamo visitato la centrale elettrica, abbiamo visto il bosco e gli animali con la guida. In questa vacanza mi sono divertita tanto e sono stata molto felice.

 

VACANZE DI NATALE IN MONTAGNA scritto da Daniele

Mercoledi 1 gennaio 2014 sono andato in montagna con gli amici dell’Associazione Vacanze e dintorni. Siamo andati a Paspardo, in Valcamonica, dove abbiamo passato dei giorni belli sia con la neve che con la pioggia. Un giorno siamo andati a Edolo a visitare la grandissima centrale dell’acqua dell’Enel; con noi c’era una guida che ci spiegava come funzionavano le turbine francesi: ci ha detto come si produce l’elettricità utilizzando la forza dell’acqua. Tutti abbiamo indossato un caschetto per riparare la testa e abbiamo camminato tanto.

Abbiamo conosciuto Claudio, il proprietario dell’ostello dove abbiamo alloggiato e anche le cameriere. Una sera abbiamo ordinato la pizza e una volta ci hanno anche portato le patatine fritte e il cotechino. La pizza a me è piaciuta tantissimo. Poi ci portavano il caffè d’orzo: al mattino facevamo anche una buona colazione. Un giorno siamo andati a Borno e ci siamo divertiti nella neve con il bob. All’ostello quando tornavamo alla sera facevamo i turni per farci la doccia e mentre aspettavamo, Giulio, Michelino, Oscar e Paolo giocavano a carte a “uno” e io scrivevo le mie cose intanto che arrivava l’ora di andare a cena. Un pomeriggio siamo andati a vedere come si produce il formaggio e io ne ho comperato un bel pezzetto, poi siamo andati anche a comprare dei biscotti. Siamo andati in un boschetto dove c’era una ragazza che ci spiegava tutto sugli animali imbalsamati. Purtroppo, però, pioveva molto. Ci siamo trovati bene insieme e ci siamo divertiti tanto. Spero di andare anche l’anno prossimo. Per quanto riguarda l’estate 2015 mi piacerebbe fare le vacanze con “Vacanze e dintorni” in Sicilia o in Sardegna. Ringrazio tutti per le belle vacanze di Natale insieme in montagna!!!

 

LE MIE VACANZE A PASPARDO scritto da Maria Luisa

Durante le vacanze di Natale sono andata in montagna a Paspardo da Mercoledì 01 al Domenica 05 Gennaio 2014. Mercoledì 01 Gennaio, nel pomeriggio verso le 14.15 circa, siamo partiti dalla Comunità con una macchina guidata da Lucia per andare a Brescia per le ore 15.00 e partire per andare in Paspardo in Valle Camonica. Siamo andati con due pulmini e una macchina. Lungo il tragitto per andare a Paspardo ci siamo fermati a bere qualcosa di caldo. Poi siamo ripartiti per andare a Paspardo. Arrivati là ci siamo divisi nelle camere dove abbiamo messo in ordine le nostre valigie. Finito siamo andati a fare un giro al paese e siamo tornati indietro per andare a cena. In camera con me c’erano: Serena, Sara, Alessandra, Aurora, e Claudia. Nella camera di fronte a noi c’erano Monica, Monica, Federica, Francesca.

Giovedì 2 Gennaio siamo andati a fare una visita alla Centrale elettrica dell’Enel a Edolo. Prima abbiamo visto un filmato e poi con una guida siamo entrati per la visita. Abbiamo messo in testa un caschetto per proteggerci la testa. Al termine della visita siamo andati a bere qualcosa. Venerdi 3 Gennaio alla mattina siamo andati a Borno dove alcuni di noi sono andati con il bob. Io, Monica e Aurora, intanto, siamo andate con Clara e Anna a fare un giretto sulla neve e anche nel bosco. Nel pomeriggio siamo andati a vedere la fabbrica dove fanno la farina di castagne. Sabato 4 Gennaio alla mattina siamo andati a Cevo a vedere la croce di Papa Giovanni II. Pioveva tanto e c’era neve e ghiaccio. Nel pomeriggio siamo andati a vedere un parco dove c’erano gli animali (cervi, caprioli, gufo, ecc).

Domenica 5 Gennaio Siamo partiti tutti quanti per tornare a casa. In questa vacanza mi sono trovata molto bene e sono stata in compagnia dei nostri amici e amiche.La Valle Camonica è una valle molto bella da guardare e ha anche delle bellissime montagne.

 

VACANZA IN MONTAGNA di Paolo

Mercoledì 1 gennaio siamo partiti per andare in montagna a Paspardo. Ci siamo incontrati con gli amici di Vacanze e dintorni al parcheggio del metrobus del Prealpino. Eravamo io, Federica, Sara, Marco, Marialuisa, Oscar, Giulio, Monica, Michele, Daniele, Francesca, Claudia, Serena, Nunzio, Renato, Anna, Clara, Enrico. Quando siamo arrivati a Paspardo abbiamo scaricato le valigie nell’ostello “Il Pittore”. Abbiamo conosciuto subito il padrone dell’Ostello che si chiama Claudio. Poi Nunzio ha chiamato noi ragazzi per andare in camera a sistemare la nostra roba. Io ero in camera con Marco, Michele, Oscar, Daniele e Giulio. Il giovedì siamo andati visitare la Centrale dell’Enel con la guida che si chiamava Marialuisa. Il venerdì mattina siamo andati a Borno e siamo scesi con il bob. Io sono sceso con la mia Federica. Poi nel pomeriggio siamo andati a vedere una fabbrica.

Il sabato mattina siamo andati a vedere la croce del Papa Giovanni Paolo II e nel pomeriggio siamo andati nel Parco Naturale a vedere gli animali. La nostra guida si chiamava Alessia. Abbiamo conosciuto due cerbiatti che si chiamano Gina e Betty. E’ stata proprio una bella vacanza e devo ringraziare soprattutto Claudio per l’ospitalità. Per me è un amico molto speciale e anche milanista. Spero di tornarci nel 2014.

 

VACANZE A PASPARDO E DINTORNI di Serena

Da mercoledì 1 gennaio fino al 5 gennaio sono andata in montagna con la Anna e il gruppo di “Vacanze e dintorni”. Sono partita alle 15.10 dal punto di ritrovo a Brescia; eravamo 2 furgoni e 1 macchina. Siamo andati a Paspardo in montagna (Vallecamonica). Il posto dove eravamo ospitati era l’ostello “Il Pittore”. Il posto era bellissimo e le persone che lavorano in questa struttura ci hanno trattato bene e ci hanno servito con tanta premura. Giovedì, dopo colazione, siamo partiti per andare a per visitare la centrale dell’Enel dove con l’acqua si produce l’elettricità. Abbiamo trovato la neve e nevicava bene dovevamo stare attenti a non cadere. Ci hanno messo il casco per proteggere le nostre teste e per non farci male. La Centrale di Edolo in Valle Camonica è un impianto idroelettrico di generazione e pompaggio dell’energia.

In funzione dal 1985, la centrale è situata in Val Camonica sulla sponda sinistra del fiume Oglio, immediatamente a valle dell’abitato di Edolo in provincia di Brescia. E’ uno dei più importanti impianti idroelettrici d’italia e d’Europa. E’ costituito da 3 serbatoi, gallerie di derivazione e da una centrale che si sviluppa interamente in caverna. Al lago d’Avio si concentra una parte delle acque scaricate dalle turbine nelle ore di punta e trattenute nell’apposita vasca di accumulo. L’acqua prelevata dal lago d’Avio viene convogliata verso la centrale attraverso una galleria in pressione; in prossimità della centrale le due condotte forzate si dividono in quattro rami ciascuna, collegati alle turbine degli 8 gruppi. A ciascuna turbina sono associate le valvole rotative che consentono di “aprire” o “chiudere”; l’energia viene poi trasferita alla stazione elettrica esterna mediante due terne di cavi ad olio fluido per immetterla sulla rete nazionale. L’acqua di scarico viene poi convogliata alla vasca di accumulo per essere “pompata” nel lago d’Avio. Il pompaggio avviene normalmente durante le ore notturne o durante i giorni festivi quando si verifica una minore richiesta di energia sulla rete nazionale. Le turbine funzionano come pompe, invertendo il loro senso di rotazione, e gli alternatori motori.

L’acqua così accumulata nel serbatoio di monte viene riutilizzata per la produzione di energia elettrica nelle ore diurne feriali, cioè quando è massima la richiesta di energia sulla rete nazionale. Durante la vacanza in montagna abbiamo camminato tantissimo, abbiamo visto come si raccolgono e si conservano le castagne. Io ho anche comprato la pasta e i biscotti fatti con la farina di castagne che sono buonissimi.. In montagna mi sono divertita un sacco, anche con i miei compagni di stanza mi sono trovata bene e spero anche l’anno prossimo di tornare là. Mi è piaciuto molto l’ostello perché tutti sono stati molto gentili con noi e hanno fatto da mangiare molto bene: “grazie per averci ospitato!!”. E voi cari amici di “Vacanze e dintorni” vi ringrazio di cuore perché per me siete come la mia seconda famiglia!!

Leggi tutto

Una serata di sport!

Pubblicata il 10 Dic 2013

Una serata di sport!

Grazie alla disponibilità del nostro vicepresidente siamo riusciti ad organizzare, per l’8 dicembre, una serata all’insegna della conoscenza di uno sport di squadra molto significativo, andando ad assistere all’incontro Basket Brescia Leonessa contro Basket Napoli .Perchè il basket? In un panorama sportivo dove domina il calcio con tutte le sue storture (dall’immane quantità di soldi che manipola e gestisce ,alle tifoserie ultras violente e razziste) ci è sembrato importante far conoscere ai nostri ragazzi e alle loro famiglie un modo diverso di affrontare le competizioni attraverso la correttezza, un vero spirito di squadra, una tifoseria molto convinta ma nello stesso tempo rispettosa degli avversari.

Erano presenti quasi tutti e il divertimento è stato grande cosi come la partecipazione alle acclamazioni e allo scontento finale per la perdita della squadra bresciana, ma anche questo deve insegnare che non sempre si può vincere, qualcuno più forte di te ci sarà sempre e bisogna riconoscerlo. Però ci può far capire anche che quando non ci si impegna fino in fondo (cosi è stato per la Leonessa in questa partita) non si raggiungono risultati e il perdere deve significare il domandarsi come fare meglio la volta successiva.

Un grazie attraverso il sito a tutto lo staff della Basket Brescia Leonessa che ci ha permesso di partecipare ; auguriamo alla squadra di rendere sempre migliore lo spirito di gruppo e la capacità di coinvolgere i bresciani e…..invitiamo le nostre famiglie a partecipare alle partite!

vacanzedintorni

Clicca sulla foto per ingrandirla

 

 

Leggi tutto